Azione Cattolica Carignano
> Comunità> associazioni e gruppi
|
|
Siamo
un’associazione di laici – ragazzi,
giovani, adulti – impegnati a vivere, ciascuno “a propria misura” ed in forma
comunitaria, l’esperienza di fede, l’annuncio del Vangelo e la chiamata alla
santità.
Ci impegniamo a vivere la nostra vocazione laicale lavorando e collaborando con i pastori, e per questo ci mettiamo a servizio della vigna del Signore nelle diocesi e nelle parrocchie. Vogliamo costruire percorsi di comunione con le altre aggregazioni laicali, in fedeltà a quanto il Concilio ha chiesto a tutti i laici. Quella dell’Azione Cattolica è una storia che inizia da lontano, che si intreccia con la vita di migliaia di uomini e donne, che in questi centoquarant’anni hanno lavorato con passione e fedeltà, servendo la Chiesa e contribuendo a costruire il Paese in cui viviamo. Oggi, dunque, noi raccogliamo un’eredità, un tesoro prezioso consegnatoci da uomini e donne, testimoni del Vangelo, che hanno saputo fino in fondo essere interpreti dei segni dei tempi. Azione Cattolica dei Ragazzi (ACR) Ai bambini ed i ragazzi è offerta, attraverso l’ACR un’esperienza di vita ecclesiale radicata nella propria comunità parrocchiale dove, attraverso originali iniziative di fraternità, di vita ecclesiale, di impegno missionario a misura di ragazzo, è offerta loro la possibilità di incontrare personalmente il Signore Gesù, di conoscerlo e di aprirsi a lui nella fede in una prospettiva apostolica. Fanno parte dell’ACR i piccolissimi da 0 a 5 anni e i ragazzi dai 6 ai 14 anni. Il Settore Giovani Il Settore Giovani riunisce i giovanissimi dai 15 ai 18 anni e i giovani dai 19 ai 30 anni che aderiscono all'Azione cattolica Italiana. A loro l'AC propone cammini formativi ordinari, svolti nelle comunità parrocchiali e territoriali, che hanno come meta la vetta alta della santità. Il Settore Adulti L’itinerario formativo per gli adulti di Ac ( dai 30 anni in su) si propone di formare laici capaci di vivere in modo autentico e originale la propria esperienza cristiana nella vita quotidiana, dentro una storia e un’umanità che ci coinvolgono. Da queste prospettive derivano alcuni impegni: formare le coscienze, crescere nella maturità cristiana, essere cristiani laici e diventare testimoni. |