Parrocchia di Carignano Santi Giovanni Battista e Remigio
Via Frichieri 10
10041 Carignano TO

tel  +39 011 969 7173
fax  +39 011 070 8871
  • Home
  • La Comunità
    • Consiglio Pastorale Parrocchiale
    • Consiglio Affari Economici
    • Unità Pastorale
    • Santuario di N.S. delle Grazie
    • Istituto Frichieri
    • Associazioni e Gruppi >
      • Azione Cattolica Carignano >
        • AC eventi programmati
      • Cori
    • Strutture >
      • Oratorio Campo Giochi >
        • Oratorio Campo Giochi - la storia
      • Casa accoglienza San Giuseppe
  • Le Attività
    • Catechismo
    • Caritas >
      • Iniziative Caritas
    • Attività estive
    • Preparazione al matrimonio
  • Informazioni
    • Calendario Parrocchiale
    • Anagrafe parrocchiale >
      • Avviso nascite
      • Avviso funerali
    • Bacheca eventi
    • Notiziario di vita parrocchiale
    • Santo patrono
    • Materiale scaricabile
  • Storia e Arte
    • Duomo
    • Santuario di N.S. delle Grazie - La cronistoria
    • Santuario del Valinotto
    • Chiesa della Misericordia >
      • Chiesa della Misericordia, eventi
      • Chiesa della Misericordia quanti ricordi
  • Orari e contatti

Santo Patrono

> Informazioni


SAN REMIGIO di REIMS

Ricorre il 1° di ottobre 
La festa civile e religiosa è sempre l'ultima domenica di  settembre 

Nato cittadino romano, Remigio vede crollare nel 476 l’Impero di Occidente e  sparire il dominio di Roma nella sua Gallia, che passa in mano alle tribù  barbariche di Burgundi, Alamanni e Visigoti. Sul finire del V secolo, il popolo  germanico dei Franchi occupa via via il Paese, al quale darà infine anche il  proprio nome: Francia. Remigio appartiene al ceto dei gallo romani, legati da  generazioni alla cultura latina, da cui ora provengono molti uomini di Chiesa.  Viene acclamato vescovo di Reims prima di compiere i trent’anni, e un suo  fratello di nome Principio sarà vescovo di Soissons. 

All’epoca, la Gallia è  un arcipelago di isole e isolette cattoliche, in un mare formato da Burgundi e  Visigoti di fede ariana, mentre le campagne sono ancora pagane, come a loro modo  pagani sono anche i Franchi, condotti in Gallia dal re Childerico. Meno evoluti  degli altri popoli, i Franchi sono però dei grandi combattenti (non portano elmo  né corazza) e hanno reso buoni servizi militari a Roma in passato. 
Morto nel  482 Childerico, gli succede il figlio Clodoveo quindicenne. A lui Remigio,  vescovo cattolico in territorio franco, scrive lettere rispettose e insieme  autorevoli. Una di esse dice: "Vegliate a che il Signore non distolga lo sguardo  da voi. Consigliatevi con i vostri vescovi. Divertitevi con i giovani, ma  deliberate coi vecchi". Da un lato lo ammonisce, dall’altro riconosce la sua  sovranità: un muoversi anche da politico, che è inevitabile per Remigio,  "evangelizzatore a vita" tra i Franchi. 

E’ un aiuto prezioso per Clodoveo,  perché favorisce l’adesione degli altri vescovi e dei gruppi galloromani. Così  il re giungerà a essere padrone del Paese, dopo la vittoria del 507 a Vouillé  sui Visigoti, dando così l’inizio alla dinastia dei Merovingi. Ma non c’è  soltanto la politica. Su di lui influisce fortemente in senso religioso la  moglie Clotilde, che è già cattolica; influisce Remigio, che lo istruisce  personalmente nella fede. E molti atti successivi del re Clodoveo rivelano una  religiosità personale autentica. Si arriva così al suo battesimo, per opera del  vescovo, a Reims, in un giorno di Natale di un anno incerto. Alcuni sostengono  fosse il 497. In un’iscrizione della fine del XV secolo a Reims si legge: "L’an  de grace cinq cent le roy Clovis – receut a Reims par saint Remy baptesme".  Saremmo allora al 500. 

Ma dopo quel Natale, quale che sia, riprende il  lungo, feriale lavoro di Remigio per annunciare il Vangelo a chi non è re né  principe; senza poeti e cronisti al seguito. Una fatica durata quasi  settant’anni, secondo una tradizione. Un’immersione totale nei suoi doveri,  oscuramente portata avanti, e di cui si parlerà soltanto dopo la sua morte,  quando Remigio sarà acclamato santo direttamente dalla voce popolare. 


Autore: Domenico Agasso 


san Remigio di Reims
Foto
Privacy Policy
  ©2006-2021 - Parrocchia Santi Giovanni Battista e Remigio - Via Frichieri 10 - 10041 Carignano (TO) Italia
 tel. +39 011 9697173 - fax +39 011 0708871  - e-mail: info@parrocchiacarignano.org
.
Immagine
  (ottimizzato per smartphone e tablet - agosto 2019)
Proudly powered by Weebly